Carta dei servizi

Prestazioni a carico del SSN

Odontostomatologia, Odontoprotesi, Paraodontologia, Implantologia, Ortodonzia, Radiologia, Oculistica conservativa

  • Estrazioni: semplici, complicate, incluse.
  • Carie: non penetranti e penetranti.
  • Patologia gengivale: con metodi medici, chirurgici e fisici (ultrasuoni), in realizzazione laserterapia.
  • Pulizia denti: detartrasi o igiene orale.
  • Chirurgia orale: endodontica in microscopia, paradontale e gengivale, ortodontica anche del bambino, rigenerazione ossea e dei tessuti, trapiantologia ossea, implantologia a carico immediato.

Protesi

  • Protesi mobile: completi, parziali e scheletrati.
  • Protesi fissa: in metallo-ceramica, metallo-resina, oro-ceramica e oro-resina.
  • Protesi miste: fornite di attacchi di collegamento tra parti mobili e parti fisse.
  • Protesi: su impianti in titanio.
  • Protesi ortodontica: per bambini, correzione di arcate dentarie e riabilitazione della masticazione.

Oculistica

  • Esame complessivo dell’occhio: visita oculistica, esame comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo, compreso fondo dell’occhio più pressione.
  • Anamnesi e valutazioni definite brevi.
  • Tonografia: test di provocazione ed altri test per il glaucoma.
  • Procedure diagnostiche sull’apparato lacrimale: test di Schimer.
  • Specillazione del punto lacrimale e dei canalicoli lacrimali: rimozione di calcolo e dilatazione.
  • Applicazione terapeutica di lente a contatto.
  • Asportazione di altra lesione minore della palpebra: asportazione di verruche, papilloma, cisti, porro conditomi.
  • Rimozione di corpo estraneo superficiale dall’occhio senza incisione.
  • Topografia corneale.
    Campo visivo.
  • Visita ortottica.
  • Pachimetria.
  • In allestimento ARGON E YAG laser trattamenti.

Responsabile: dott. Sergio Dusatti

Oftalmologia pediatrica

Radiologia: (servizio interno)

Endorale.
Ortopantomografia (apparecchio digitale con proiezioni sul monitor ad ogni studio).
Le radiografie vengono fatte su richiesta dei nostri specialisti, conciliando così la prima visita con l’Rx; una piccola agevolazione di tempo per il paziente.

Servizi assistiti SSN

Livelli essenziali di assistenza in odontoiatria

A seguito dell’accordo tra Governo e Regioni sancito il 22/11/2001 e visti i DCPM del 2001 e 2003 e infine del DGR VIII/3111 dell’ 01/08/2006 l’Assistenza Odontoiatrica Lombarda ha subito sostanziali variazioni.

Sono ammessi all’assistenza odontoiatrica le fasce di popolazioni con gravi patologie o condizioni economiche disagiate, inoltre a tutti cittadini, viene riconosciuta l’esenzione solo in presenza dei cod.: -E02-E03-E04-E12-E11-E12-E13 rilasciati dalle A.T.S. di appartenenza.
L’informazione relativa al diritto all’esenzione è certificata all’Anagrafe Tributaria (AT) verificabile presso le A.T.S di appartenenza e via internet, consultando il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico descritto nel sito www.crs.lombardia.it.
I codici succitati corrispondono a: disoccupati, lavoratori in mobilità, cittadini in cassa integrazione straordinaria ed in cassa integrazione in deroga e familiari a loro carico e i bambini fino a 14 anni.

Per limitare le difficoltà a cui andrebbero incontro i cittadini lombardi il C.M.P.I. S.r.l., restando fedele alla sua filosofia di sostegno alle fasce più deboli della popolazione, informa i cittadini ed i Medici di base che manterrà il più vicino possibile i prezzi del tariffario regionale in vigore a tutt’oggi come per le prestazioni previste dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

Piano di Comunicazione su base Provinciale

In ottemperanza a quanto previsto dalla DGR della Lombardia n. 38571.98 e della delibera del D.G. dell’A.T.S. della provincia di Brescia n. 1711 del 30 giugno 1999

La C.M.P.I. S.r.l., in qualità di centro poliambulatoriale, con specialità in odontoiatria e in oculistica, accreditato con SSN, sta collaborando con la Regione Lombardia e con le unità Sanitarie Locali nell’ obiettivo di creare degli strumenti di controllo per la tutela dell’utente al fine di offrire un servizio migliore per quanto riguarda la tempestività delle prestazioni specialistiche e l’ efficienza dei sistemi di comunicazione. La Regione Lombardia ha stabilito i tempi massimi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. Le diverse strutture erogatrici devono adeguarsi a tali tempi e devono comunicarli agli utenti mediante piani di comunicazione.

Ma cosa è il tempo di attesa ?

Per tempo di attesa si intende l’ intervallo di tempo che deve aspettare un utente dal momento della prenotazione al momento della prima visita. Ovviamente i tempi di attesa non possono essere riferiti alle prestazioni relative ai controlli o visite programmate. Tale tempo di attesa deve essere congruente alla classe di priorità indicata sulla ricetta dal medico di base: U = 72 ore lavorative; B = 10 giorni lavorativi e D = 30 giorni lavorativi. L’indicazione della classe di priorità indicata sarà, quindi, oggetto di informazione al momento della prenotazione da parte dell’operatore della struttura.

Che cosa sta facendo la C.M.P.I. ?

La nostra società si è adeguata alla richiesta della Regione Lombardia per quanto riguarda i tempi di attesa e cercando degli strumenti che le permettano di superare situazioni contingenti e impreviste per poter rispettare sempre i tempi di attesa dichiarati. Inoltre la società ha istruito i propri operatori affinché, interpellati telefonicamente o personalmente forniscono tutte le informazioni necessarie all’utente. quali il primo giorno disponibile per la vista, i documenti che devono essere presentati, l’importo del ticket se dovuto etc.

I nostri tempi d'attesa

Tempo di attesa prima visita oculistica clicca qui

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: